Circa l’80% degli utenti di Instagram sono compresi tra i 18 e i 50 anni. In media, può essere considerato un mezzo leggermente più femminile che maschile. Oltre il 50% vive in città o periferia ed ha una scolarità abbastanza elevata con un potere d’acquisto medio/alto. 500 milioni gli utenti attivi su Instagram che postano circa 95 milioni di foto ogni giorno.
Forrester indica che una corretta strategia su Instagram ingaggia circa il 4% degli utenti, rispetto allo 0,1% di Facebook o Twitter. 
Iconosquare indica che circa il 70% guarda almeno una pagina aziendale e il 62% degli utenti segue una pagina aziendale

Il fenomeno Instagram lo conosciamo tutti per cui direi che è solo questione di tempo. Se parliamo di “strategia” in ogni caso non abbiamo solo l’onere di fare delle belle foto, come se fossi un privato, per ottenere successo ma dobbiamo considerare diversi punti tra cui gli obiettivi, una certa frequenza, conoscenza del target e uno stile uniforme. Quindi come sempre, prima di stabilire una strategia, è necessario identificare i propri obiettivi che si tratti di mostrare i propri prodotti, di creare una community, di esibire le proprie capacità o fidelizzare è importante che questi siano chiari nella testa del social media manager.

 

Instagram permette di inserire maggiori informazioni nel profilo che in realtà prende in automatico dall’associazione dell’account alla pagina aziendale di facebook costituendo sul profilo un pulsante contattaci, la posizione geografica dell’azienda, di accedere a nuovi insights e statistiche, di avere una via preferenziale per la promozione dei post e di collegare la propria pagina facebook in modo che le informazioni di FB confluiscano direttamente

Un bel miglioramento, anche per chiarire ad ogni utente che si tratta di una profilo aziendale e che gli scopi sono diversi rispetto ad un semplice profilo personale. Fondamentalmente le informazioni come detti vengono prese dalla pagina di facebook per cui non c’è bisogno di lavorare gran che. Una volta creata la connessione tra i profili assicuratevi che siano state importate le informazioni giuste. Anzi, ancora prima di connetterli, assicuratevi che facebook abbia tutte le informazioni (almeno tipologia di settore, indirizzo, numero di telefono direi).

Possiamo lavorare poi su titolo e descrizione del profilo. Il bello e il brutto di Instagram è che per partire ci sono veramente pochi campi da compilare e, proprio perché sono pochi, diventa ancora più importante dare le giuste informazioni. La descrizione quindi deve contenere tutto quello che volete che la gente sappia sulla vostra Azienda: occhio, i caratteri a disposizione sono solo 150. Quindi, non so, diciamo quello che facciamo, i prodotti, i servizi, quello che si può acquistare, i vantaggi per gli utenti… qualsiasi cosa vi interessi far sapere ricordando però che si tratta di un profilo aziendale e non privato.

Facebook Messenger